
SAS-SECO
Per le attività della divisione Assessment, IAS Register AG è accreditato secondo la norma ISO/IEC 17021:2011 dal Servizio di Accreditamento Svizzero SAS, Segreteria di Stato dell’Economia SECO / Dipartimento Federale dell’Economia, della Formazione e della Ricerca DEFR (numero di Accreditamento SCESm 0095), rispettivamente per:
- Sistemi di Gestione per la Qualità secondo la norma ISO 9001:2015 – (SGQ);
- Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001:2015 – (SGE);
- Sistemi di Gestione per la Sicurezza e Salute sui Luoghi di lavoro secondo la norma BS OHSAS 18001:2007 / ISO 45001:2018 – (SGS);
- Sistemi di Gestione dei Requisiti di Qualità per la Saldatura per fusione dei materiali metallici secondo la norma ISO 3834:2005 (parti=2,3,4) – (SRQS), in combinazione/integrazione con un Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma ISO 9001:2015;
- Sistemi di Gestione dell’Energia secondo la norma ISO 50001:2018 – (SGEn), sia per il settore industriale che quello non industriale.
Per il dettaglio del Campo di Accreditamento di IAS Register AG (settori merceologici per singolo schema) si rimette a quanto riportato nel Registro, reperibile anche sul sito web del SAS-SECO.
Mutuo Riconoscimento
SAS-SECO, come membro dell’European cooperation for Accreditation (EA-MLA), dell’International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC) e dell’International Accreditation Forum (IAF-MLA), assicura il riconoscimento internazionale dei rapporti di valutazione e dei certificati di conformità, anche in relazione al Regolamento UE 765/2008 sulle “norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti”.
ACCREDIA
ISO 37001
IAS Register AG è accreditato dall’Ente di Accreditamento Italiano (ACCREDIA) secondo la norma ISO/IEC 17021-1:2015 (numero di Accreditamento 152A) per il rilascio di Certificazioni di Sistema di Gestione per la Qualità per i “Sistemi di Gestione per la prevenzione della Corruzione, in conformità alla norma ISO 37001:2016“.
Per ulteriori informazioni si rimette a quanto riportato nella Banca Dati disponibile sul sito web di ACCREDIA.
Regolamento Tecnico RT-05 – ISO 9001
IAS Register AG è riconosciuto dall’Ente di Accreditamento Italiano (ACCREDIA) per il rilascio di Certificazioni di Conformità alla norma ISO 9001 (documento ACCREDIA RT-05) da utilizzare nell’ambito del sistema italiano di qualificazione delle imprese di costruzione (settore EA 28), di cui all’art. 40 del D.Lgs. 163/06 e relativo regolamento applicativo D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207.
Per ulteriori informazioni si rimette a quanto riportato nella Banca Dati disponibile sul sito web di ACCREDIA.
UNI CEI 11352:2014
IAS Register AG è accreditato dall’Ente di Accreditamento Italiano (ACCREDIA) secondo la norma ISO/IEC 17065:2012 (numero di Accreditamento 261B) per il rilascio di Certificazioni di Servizio per il settore “Società che forniscono servizi energetici (ESCO)” in accordo a:
- Norma UNI CEI 11352:2014;
- Decreto Legislativo del 4 Luglio 2014, n.102;
- Decreto interdirettoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio 2015.
Per ulteriori informazioni si rimette a quanto riportato nella Banca Dati disponibile sul sito web di ACCREDIA.
UNI CEI 11339:2009
IAS Register AG, dal 16/05/2017, ha inoltre completato l’iter di accreditamento secondo la norma ISO/IEC 17024:2012 (numero di Accreditamento 109C) per la certificazione di personale della figura professionale:
- “Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) in accordo a: UNI CEI 11339:2009 – Decreto legislativo 4 Luglio 2014 n.102, Decreto interdirettoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio 2015”
Per ulteriori informazioni si rimette a quanto riportato nella Banca Dati disponibile sul sito web di ACCREDIA.