
Inizia ora, per la gran parte dei soggetti obbligati dal D.Lgs.102/2014 la volata per la redazione della diagnosi energetica che si concluderà entro il 5 dicembre 2019.
ll D.Lgs. 102/2014 infatti ha previsto per le grandi imprese e le imprese energivore l’obbligo di effettuare una diagnosi energetica presso i propri siti a partire da 5 dicembre 2015 e da ripetere ogni quattro anni. Il 5 dicembre 2019 è quindi una scadenza importante per migliaia di imprese che si troveranno a dover effettuare per la seconda volta una diagnosi energetica ed inviarla ad ENEA, a cui il D.Lgs. 102/2014 affida il compito di istituire, gestire e curare una banca dati alla quale dovranno essere inviati rapporti di diagnosi.
Dall’11 giugno 2019 è operativo e online il nuovo portale ENEA per l’invio delle diagnosi, che richiederà necessariamente una nuova registrazione sia dei soggetti abilitati alla redazione dell’audit (ESCo ed EGE certificati), sia delle imprese.
IAS REGISTER AG è inoltre l’interlocutore ideale per gli operatori del mercato dell’efficienza energetica in quanto Organismo di Certificazione accreditato per:
- la certificazione dei Sistemi di Gestione dell’Energia secondo la norma ISO 50001;
- la certificare le ESCo – Società che forniscono servizi energetici secondo la norma UNI CEI 11352;
- la certificare gli EGE – Esperti in Gestione dell’Energia secondo la norma UNI CEI 11339.
Commenti recenti