
Elenchiamo in allegato i principali bandi, attualmente aperti in varie regioni italiane, aventi per oggetto il finanziamento di progetti “green”:
- Bando Economia circolare Regione Lombardia: a disposizione per le PMI 1,64 milioni di €. Tra le spese ammissibili, quelle di Certificazione Ambientale (ISO 14001, EMAS, Ecolabel, EPD, ecc.) con focus sulla Economia Circolare. Uno strumento a disposizione delle PMI che desiderino sviluppare progetti di sostenibilità ambientale con importanti risvolti anche economici. Le domande potranno essere presentate dal 27 gennaio al 13 marzo 2020. Per approfondire i contenuti del bando: http://bit.ly/35wvgfV
- La Regione Marche pubblica un bando da 9,8 milioni di € per la riduzione dei consumi energetici di tutte le tipologie di imprese (Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese). Sono ancora 8 i milioni disponibili. Il bando finanzia, con un contributo massimo dell’80% dei costi ammissibili suddiviso tra Finanziamento a tasso MERCATI ENERGETICI Energy Excellence News n.11/2020 agevolato e a fondo perduto, vari tipi di intervento mirati a rendere energicamente più efficienti le sedi delle imprese. Per maggiori dettagli http://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/bandi-Fesr/bandi/id_11498/630
- Bando della Regione Veneto: POR FESR 2014 – 2020. Asse 4 “Sostenibilità energetica e qualità ambientale”. Azione 4.1.1. “Promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici o strutture pubbliche o a uso pubblico e integrazione di fonti rinnovabili”. Erogazione di contributi destinati all’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico a destinazione residenziale. Per maggiori dettagli https://www.qualenergia.it/pro/documenti/eco-efficienza-e-riduzione-consumi-di-energia-negli-edifici-e-strutture-pubbliche-bando-regione-veneto/
- CDP Cassa Depositi e Prestiti: al via il Prestito Investimenti Conto Termico. Rivolto agli Enti Locali, il Prestito Investimenti Conto Termico (PICT) lanciato da Cassa depositi e prestiti, è una nuova linea di finanziamento a lungo termine concepita per rendere più rapida la realizzazione degli interventi che hanno ottenuto la concessione degli incentivi da parte del GSE a valere sul Conto Termico, il meccanismo incentivante che mette a disposizione della PA 200 milioni di € l’anno per interventi di riqualificazione energetica su edifici pubblici. Per maggiori dettagli https://www.cdp.it/sitointernet/page/it/prestito_investimenti_conto_termico_pict?contentId=PRD23700
Commenti recenti