Il 20 agosto 2018 è stata pubblicata la nuova ISO 50001:2018. In continuità a quanto accaduto nel recente passato anche per le altre nuove norme ISO pubblicate, IAF (International Accreditation Forum) ha confermato che il periodo di transizione dal vecchio al nuovo standard è stabilito in tre anni dalla data di pubblicazione. In particolare, è previsto che:

  • per tutti i 3 anni successivi alla data di pubblicazione della norma, saranno valide sia le certificazioni emesse a fronte della ISO 50001:2011, che quelle emesse a fronte della nuova ISO 50001:2018;
  • solo dopo 3 anni dalla pubblicazione della ISO 50001:2018, le certificazioni emesse a fronte della ISO 50001:2011 non saranno più valide;
  • la scadenza della validità delle certificazioni ISO 50001:2011 emesse (in fase di Prima Certificazione / Rinnovo) durante il periodo di transizione dovrà corrispondere alla fine del periodo di transizione stesso di tre anni.

 I principali cambiamenti hanno riguardato:

  • Adozione High Level Structure ISO (HLS), comune a tutti i nuovi standard ISO, per garantire la compatibilità e favorire l’integrazione tra differenti Sistemi di Gestione aziendali;
  • Migliore chiarezza nell’esposizione dei concetti chiave presenti nella precedente edizione norma, ovvero
    • miglioramento continuo delle prestazioni energetiche;
    • focus su tutti gli standard utili per migliorare l’efficienza energetica, il consumo di energia e l’uso di energia;
    • inclusione dei temi specifici relativi alle prestazioni energetiche come i dati sull’energia, il monitoraggio, la misurazione, l’analisi e la valutazione.

Ulteriori informazioni sono reperibili in quest’altro articolo pubblicato sul nostro website. Raccomandiamo alle Organizzazioni di intraprendere per tempo un opportuno percorso di avvicinamento alla nuova ISO 50001:2018. 

Lo staff di IAS Register AG  è a Vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento in merito o richiesta di informazioni.