Professioni certificate

Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) – Energy Manager

L’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) è una figura professionale moderna ed interdisciplinare chiamata ad agire nel contesto del nuovo mercato europeo dell’energia,  interpretando al meglio i cambiamenti che hanno interessato il settore nell’ultimo decennio, mutando l’equilibrio degli interessi tra consumatori, fornitori di energia, gestori di rete ed Energy Service Company (ESCo).

A seguito della pubblicazione del D. Lgs. 102/2014 (c.d. Decreto Energia) sono emersi diversi obblighi per le imprese e per i professionisti che operano nel settore energetico. Per svolgere le diagnosi energetiche ci si deve obbligatoriamente rivolgere a una di queste tre figure:

  • a una ESCO (Energy Service Company) certificata UNI CEI 11352
  • a un EGE qualificato UNI CEI 11339 secondo il D. Lgs. 102/2014 e relative circolari
  • a un Auditor Energetico non ancora delineato da norma UNI.

All’interno di una Organizzazione, l’EGE svolge la funzione fondamentale di riduzione dei costi energetici, ed è uno dei soggetti titolati ad intervenire in ambito di effcientamento energetico, a svolgere diagnosi energetiche ed a partecipare al meccanismo dei titoli di efficienza energetica.
Grazie alle proprie capacità, ricerca le migliori tecnologie utilizzando gli incentivi previsti per ottenere la maggiore indipendenza energetica ed eliminare, per quanto possibile, il rischio legato all’aumento dei combustibili o di momentanei black-out produttivi, sia in ambito industriale, sia nel settore civile, anche in riferimento all’utilizzo delle fonti rinnovabili.

IAS Register propone sessioni d’esame dedicate per la certificazione delle competenze delle persone in conformità alla norma UNI CEI 11339, un valido strumento per tutti i Professionisti che intendono attestare il possesso dei requisiti necessari e sufficienti per operare in un determinato settore di attività (in questo specifico caso, nell’Energy Management).

Vai al “Registro delle Figure Professionali Certificate

Compliance Manager

Il Compliance Manager è un profilo professionale in grado di costruire, gestire e migliorare continuamente all’interno di un’organizzazione di qualsiasi settore, pubblico o privato, profit o no-profit, il corretto e coerente sistema di gestione delle regole (Compliance Management System), svolgendo un ruolo manageriale in collaborazione con la direzione o in base alle sue direttive.

Identifica le regole ‘volontarie’ cui attenersi e sul presupposto di una conoscenza professionale del quadro normativo ‘cogente’, controlla il rispetto da parte di ogni componente dell’organizzazione.

Il Compliance Manager si aggiorna sistematicamente utilizzando le fonti normative riguardanti ogni settore; progetta e applica un metodo di comunicazione e condivisione delle informazioni, adotta un sistema di reciproca collaborazione nell’identificazione e nel superamento delle non conformità rispetto all’adeguatezza alle norme.

Sviluppa la cultura della ‘Compliance’ nell’organizzazione, responsabilizzando i componenti dell’organizzazione, siano essi leader/responsabili di funzione/gruppo, siano essi lavoratori

Il Compliance Manager agisce ottimizzando le attività necessarie al rispetto delle regole, con una visione globale delle risorse che l’organizzazione mette in campo per gestire la complessità normativa e regolamentare.

Svolge la sua attività utilizzando come riferimento metodologico la norma internazionale ISO 19600:2014 “Compliance Management System: Guidelines”.

IAS Register, tramite la propria divisione IAS SCHOOL – International Compliance & Coaching Academy, propone specifiche attività di training dedicate a formare i nuovi Compliance Manager, sviluppare la cultura della Compliance all’interno delle organizzazioni, progettare e mantenere attivo un Compliance Management System.

ELEMENTI DI CONTESTO

  • Ambito di riferimento: il Compliance Manager può operare in una organizzazione di qualsiasi settore, di qualsiasi dimensione, in ambito pubblico o privato, profit e no-profit, come profilo professionale che interfaccia direttamente con la direzione dell’organizzazione gestendone la Compliance nel suo complesso.
  • Collocazioni organizzative: il Compliance Manager si relaziona con le attività e i processi svolti da funzioni presenti in azienda (come il Quality Manager, Safety Manager, Energy Manager, Risk Manager, Environmental Manager ecc….) interessati al rispetto normativo e regolamentare di specifici della propria funzione.

Tramite il

Regione Lombardia ha approvato il profilo professionale “COMPLIANCE MANAGER”